Prima che il cavolo nero ci abbandoni per far spazio alle verdure primaverili e le giornate piovose invernali lascino entrare i primi raggi di sole per accogliere un clima più mite, mi godo le ultime brodaglie calde e gustose che tanto amo! In realtà quest’anno la stagione invernale è stata veramente anomala e le tipiche giornate fredde e piovose sono state pochissime; per questo, in queste rare occasioni ne approfitto per cucinare il mio confort-food invernale: le zuppe!

Le mie preferito sono quelle di legumi, che mangio molto spesso durante l’inverno (almeno 3 volte a settimana). Oggi, però avevo voglia di una zuppa in particolare, tipica della regione toscana: zuppa di cavolo nero e fagioli borlotti con pane integrale tostato. L’ho assaggiato una volta, in un breve soggiorno nella Val d’Orcia e mi è piaciuta tantissimo. Tra l’altro quest’anno non ho ancora mai mangiato il cavolo nero e dovevo assolutamente recuperare! Quindi mi reco al mercato, ne compro un bel mazzo ( i mazzi di “fiori” che amo davvero!) e tutti gli altri ingredienti che servono per la preparazione di questa buonissima e soprattutto facilissima ricetta.

Le proprietà benefiche del cavolo nero, di cui vi riporto l’articolo dedicato in questo link, e il suo gusto delicato che, si sposa benissimo con quello dei fagioli, lo rende un vegetale prezioso per vegani e non, adatto per tutta la famiglia. Con l’aggiunta di un paio di fette di pane integrale tostato, possiamo creare un piatto unico completo e nutrizionalmente equilibrato. Vi lascio qui sotto gli ingredienti e il procedimento per cucinare la vostra di zuppa di cavolo nero.

Ingredienti (per 2 persone):

Fagioli borlotti 50g secchi o 150g freschi/in scatola ben sgocciolati

Porro 1/2

Carota 1

Cavolo nero 600g

Brodo vegetale qb

Olio evo 3 cucchiai

Sale q.b.

Pepe q.b.

Peperoncino q.b.

Pane integrale tostato

Procedimento:

Preparare il brodo vegetale in un pentolino; mondare e tagliare il cavolo nero; rosolare il porro con olio fino a doratura e aggiungere prima i fagioli, messi in ammollo la sera prima e precedentemente cotti oppure sgocciolati e lavati sotto l’acqua corrente se usate quelli in scatola; poi aggiungere il cavolo tagliato a pezzi grossolani, ricoprendo il tutto con brodo a volontà; aggiungere sale e pepe e un pizzico di peperoncino e far cuocere fino a consistenza desiderata; servire con un filo di olio a crudo e del pane tostato (meglio se integrale!).

Buon appetito!

Lascia un commento