@ Pranzo con la Dietista

Il Blog della dott.ssa Federica Pasiti

@ Pranzo Con La Dietista
Piccoli “assaggi” del mio mondo, fatto di evidenze scientifiche, curiosità nutrizionali, approfondimenti e ricette da provare!

In cucina con la dietista

La nutrizionista e i suoi pazienti in cucina: scambiamoci le ricette!

La scienza nel piatto

Dove scrivo di alimentazione, prevenzione e cura di patologie correlate a stili di vita errati.

Mangiare per crescere

Dove scrivo di alimentazione in età pediatrica.

Non solo diete

Dove scrivo di motivazione, obiettivi, forza di volontà, mindful eating e tutto ciò che va oltre la dieta.

Eventi

Diario di bordo di una dietista e delle sue esperienze in eventi, progetti e campagne di sensibilizzazione.
Zuppa toscana di cavolo nero e fagioli

Zuppa toscana di cavolo nero e fagioli

Prima che il cavolo nero ci abbandoni per far spazio alle verdure primaverili e le giornate piovose invernali lascino entrare i primi raggi di sole per accogliere un clima più mite, mi godo le ultime brodaglie calde e gustose che tanto amo! In realtà quest’anno la stagione invernale è stata veramente anomala e le tipiche giornate fredde e piovose sono…

Banana Bread

Banana Bread

Banane nere, nerissime? Non provate a buttarle! In vista della 10° Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, vi propongo una ricetta facile, veloce e gustosa per utilizzare le vostre banane, ormai troppo mature, da gustare a colazione: il banana bread. Oggi l’ho fatto nella versione gluten free e lactose free, quindi ideali anche per i celiaci o le persone intolleranti…

Melagrana o melograno?! Nel dubbio “melamangio”!

Melagrana o melograno?! Nel dubbio “melamangio”!

Il melograno è la pianta (nome scientifico Punica granatum) appartenente alla famiglia delle Lythraceae e originaria della regione compresa tra Inran e Caucaso e successivamente diffusa nell’intera macchia mediterranea: nel nostro Paese è prevalentemente coltivata in Sicilia, Puglia ma anche nel Veneto. La melograna è il suo frutto, una bacca che presenta al suo interno numerosissimi semini o chicci circondati…

Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

“Giovedì gnocchi!” è un’espressione culinaria molto popolare che, pochi sanno, deriva dal detto romano trasteverino “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa!” Infatti, le vecchie usanze popolari avevano un appuntamento fisso: il giovedì ci si dedicava alla preparazione degli gnocchi di patate, rigorosamente conditi con ragù di carne fatto cuocere in pentola per ore ed ore, per mangiare un piatto sostanzioso…

Alla scoperta delle nespole

Alla scoperta delle nespole

Quando arriva la primavera aumenta anche il consumo delle frutta che è sicuramente di gran lunga più amata rispetto a quella dei mesi invernali. La stagione si inaugura con alcune primizie, frutti che maturano per primi e considerati perciò rari e prelibati. Tra queste nel mese di aprile spicca un frutto antico che, per colore e forma ricorda l’albicocca, ma…

Tortino di Alici

Tortino di Alici

Pesce di Aprile… E come cucinarlo!! No, non è uno scherzo (oggi è primo Aprile😜) ma una ricetta molto gustosa e facile da preparare per cucinare in modo diverso delle buonissime alici fresche!! Abbiamo già visto sull’articolo “Anche il pesce segue una sua stagione: come fare una lista della spesa consapevole!” quanto sia importante impegnarci a cucinare pesce di stagione…