“Giovedì gnocchi!” è un’espressione culinaria molto popolare che, pochi sanno, deriva dal detto romano trasteverino “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa!” Infatti, le vecchie usanze popolari avevano un appuntamento fisso: il giovedì ci si dedicava alla preparazione degli gnocchi di patate, rigorosamente conditi con ragù di carne fatto cuocere in pentola per ore ed ore, per mangiare un piatto sostanzioso in vista del “venerdì magro” inteso dalla tradizione cattolica come il venerdì di digiuno o di astinenza dalla carne che, infatti, veniva sostituita per chi ne aveva le possibilità con pesce.

Oggi vi propongo una ricetta alternativa ai classici gnocchi di patate che, sia chiaro, vanno bene così come sono! Non si tratta di una ricetta più light per sostituire i carboidrati contenuti nei tuberi, tenersi più leggeri, ridurre le calorie ed aumentare la quota proteica (che va tanto di moda!). E’ semplicemente una buona e soprattutto veloce alternativa alla ricetta classica. Non me ne vogliamo le nonne o gli amanti affezionati degli gnocchi di patate ma, in cucina il bello è anche sperimentare nuove ricette, variare e divertirsi a preparare dei pasti senza rinunciare al “fatto in casa” nonostante il poco tempo a disposizione!

Proprio per questo gli gnocchi di ricotta sono ideali, in quanto con pochissimi e semplici passaggi saltiamo tutta la fase di lessatura e raffreddamento delle patate, passando direttamente all’impasto.

Di seguito vi lascio gli ingredienti degli gnocchi di ricotta per due persone e il procedimento per la preparazione.

Ingredienti:

250g di ricotta vaccina

150g di farina 00

1 uovo

1 cucchiaio di Grana Padano o Parmigiano Reggiano

sale q.b.

pepe q.b.

Procedimento:

Porre in un recipiente la ricotta, unire l’uovo, il cucchiaio di Parmigiano e aggiungere sale e pepe.

Mescolare il composto e aggiungere pian piano la farina.

Lavorare il composto con le mani e quando avrà raggiunto la giusta consistenza formare tutte strisce da tagliare in piccoli gnocchi.

Passare il polpastrello o la forchetta (come preferite) su ciascuno di esso per dargli le tipiche forme.

Il gusto è delicato, la consistenza identica e a fare la differenza sarà il condimento. Vi consiglio di preparare un bel sughetto di pomodoro semplice ed un filo di olio extravergine di oliva a crudo oppure una salsa in bianco con burro e salvia, abbinando alla porzione di gnocchi un bel contorno di verdure per completare il pasto! Infatti, dal punto di vista nutrizionale gli gnocchi di ricotta possono essere considerati un piatto unico a tutti gli effetti con la sua porzione di carboidrati, derivati dalla farina di frumento, e la porzione proteica, derivata dalla ricotta. Pensate che un porzione di gnocchi di ricotta è costituita da 75g di farina che contiene circa 54g di carboidrati pari (grammo più grammo meno) ad un piatto di pasta di semola di 80g.

Non vi resta che provarli e farmi sapere se vi sono piaciuti!

Lascia un commento