Per la mia famiglia la raccolta delle more è ormai una tradizione e i più grandi stanno cercando in tutti i modi di tramandarla ai più giovani! I miei genitori ogni anno a fine estate si organizzano per riempire casse e casse di more, pronte per essere trasformate in marmellata da gustare a colazione! Quest’anno hanno coinvolto anche noi e devo dire che è stata una bellissima giornata all’insegna della natura in tutti i sensi!

Sono molti gli amanti di questi piccoli, scuri e succosi frutti di bosco che crescono spontaneamente tra i cespugli di rovi, le piante selvatiche appartenenti alla famiglia delle Rosaceae resistenti e ricche di spine.

Molti si divertono a raccoglierne una bella manciata, da mangiare stradafacendo mentre per noi la racconta della more è una questione seria, una vera e proprio spedizione! Casse e casse piene di bottiglie pronte ad essere riempite di frutti nero-violacei che colorano le mani e lasciano i segni delle spine anche nei giorni a venire. Ma che bello camminare tutti insieme per i boschi della nostra amata Subiaco, godere del fresco delle acque del fiume Aniene e fare una breve pausa pranzo con un pic-nic nelle aeree attrezzate! Quest’anno il bottino finale è stato di 26 bottiglie colme di more e ormai diventate altrettanti barattoli di marmellata.

Le more sono un frutto zuccherino costituito per l’85% di acqua ma hanno anche un buon contenuto di fibra, vitamine e sali minerali. Tra le vitamine più presenti si sono sicuramente la C, la K e la Vitamina E con azione antiossidante che protegge le membrane cellulari. Mentre, tra i minerali sicuramente spicca il manganese.

Dal punto di vista nutrizionale, le more sono delle ottime fonti di polifenoli, come le antocianine che oltre a conferire al frutto il tipico colore violaceo forniscono a chi le consuma importanti benefici per la propria salute, tra cui le cianidine con azioni anti-invecchiamento; mentre gli ellagitannini hanno effetto protettivo per lo stomaco, capaci di agire contro gastrite ed ulcera!

Solitamente, oltre a preparare la marmellata una parte delle more che riusciamo a raccogliere la congeliamo per mangiarle come spuntino, aggiungendole allo yogurt bianco o come ingrediente per crostate a base di frutta!! Questo perchè è consigliabile mangiarle intere per godere delle proprietà benefiche dei loro fitocomposti che, con le alte temperature a cui sono sottoposte per la preparazione della marmellata, vengono inattivati riducendo così la loro biodisponibilità.

Lascia un commento