Esattamente come il ritmo sonno-veglia, anche l’orario dei pasti e la loro distribuzione durante la giornata sono aspetti da non trascurare per costruire e mantenere un equilibrio psicologico dei bambini e di tutta la famiglia. Un altro aspetto da non sottovalutare, che mette spesso in crisi i genitori ed in particolare le mamme, riguarda la cucina e la preparazione delle pietanze da proporre settimanalmente ai loro figli per garantire la variabilità, che noi nutrizionisti tanto decantiamo e consideriamo necessaria per seguire un’alimentazione sana.
Per quanto riguarda la routine del bambino, Giulia Albino, psicologa pediatrica con cui collaboro insieme a Nini Nati Con Le Ali in un progetto che si base sull’educazioni montessoriano a 365 gradi, ci consiglia di creare un calendario con tutte le attività perché “ai bambini piace mantenere sempre il calendario chiaro ed è importante la scansione delle giornate per avere la sensazione dello scorrere del tempo.”
Ho pensato che questo possa valere anche per il menù settimanale:
– I pasti aiutano a scandire il tempo durante la giornata!
– A scuola sono abituati a seguire il menù della loro mensa scolastica!
Riprodurre uno schema dando spazio alla loro fantasia e alle loro voglie (guidandoli verso scelte ragionevoli, equilibrate e sane) è una buona strategia.
Un esempio potrebbe essere un menù delle merende: tasto dolente dei genitori che entrano in crisi e spesso non sanno cosa offrire ai propri figlio al posto delle solite merendine industriali ipercaloriche, ricche di zuccheri e grassi saturi!
Date spazio alla fantasia e soprattutto lasciate spazio a quella del piccolino! Create un planning con cartoncini colorati su cui scrivere queste ricette e lasciate scegliere a vostro figlio quale attaccare nella casella del lunedì, martedì ecc. Per prime sceglierà sicuramente quelle che conosce ma preso dal gioco si incuriosirà anche della novità!
Le ricette devono essere veloci da preparare (lo so, cari genitori, che siete alle prese con smart working e lezioni online dei figli).
Alcuni consigli:
– Alterna le merende dolci a quelle salate
– Inserisci sempre la frutta, anche come ingrediente
– Offri più proposte da abbinare se tuo figlio è inappetente
– Fai preparare al piccolo la merenda (es spalmare la marmellata)
– Almeno una volta a settimana, magari nel weekend, scegli un dolce da fare in casa tutti insieme!
Lascia un commento