iconIn cucina con la dietista

Zuppa toscana di cavolo nero e fagioli

Zuppa toscana di cavolo nero e fagioli

Prima che il cavolo nero ci abbandoni per far spazio alle verdure primaverili e le giornate piovose invernali lascino entrare i primi raggi di sole per accogliere un clima più mite, mi godo le ultime brodaglie calde e gustose che tanto amo! In realtà quest’anno la stagione invernale è stata veramente anomala e le tipiche giornate fredde e piovose sono…

Banana Bread

Banana Bread

Banane nere, nerissime? Non provate a buttarle! In vista della 10° Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, vi propongo una ricetta facile, veloce e gustosa per utilizzare le vostre banane, ormai troppo mature, da gustare a colazione: il banana bread. Oggi l’ho fatto nella versione gluten free e lactose free, quindi ideali anche per i celiaci o le persone intolleranti…

Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta

“Giovedì gnocchi!” è un’espressione culinaria molto popolare che, pochi sanno, deriva dal detto romano trasteverino “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa!” Infatti, le vecchie usanze popolari avevano un appuntamento fisso: il giovedì ci si dedicava alla preparazione degli gnocchi di patate, rigorosamente conditi con ragù di carne fatto cuocere in pentola per ore ed ore, per mangiare un piatto sostanzioso…

Tortino di Alici

Tortino di Alici

Pesce di Aprile… E come cucinarlo!! No, non è uno scherzo (oggi è primo Aprile😜) ma una ricetta molto gustosa e facile da preparare per cucinare in modo diverso delle buonissime alici fresche!! Abbiamo già visto sull’articolo “Anche il pesce segue una sua stagione: come fare una lista della spesa consapevole!” quanto sia importante impegnarci a cucinare pesce di stagione…

Risotto al topinambur

Risotto al topinambur

Ora che conosciamo le ottime proprietà nutrizionali del topinambur non ci resta che assaggiarlo! Oggi vi propongo una gustosa ricetta: il risotto al topinambur con granella di nocciole! Come già spiegato sull’articolo dedicato al topinambur, si tratta di un tubero che “può essere consumato sia crudo, tagliato finemente in insalate miste per chi ama sapori più decisi, che cotto in…

Peperoncini ripieni!

Peperoncini ripieni!

Il piccante o si ricerca o ci si sta alla larga! Per gli amanti di questa percezione sensoriale, il periodo estivo è perfetto per soddisfare il loro palato e raccogliere dei bellissimi e freschi peperoncini, tondi al punto giusto per essere farciti e mangiati ad un saporito aperitivo dal gusto pungente. Infatti, il peperoncino più diffuso e più reperibile allo stato…

Chips di cavolo nero

Chips di cavolo nero

Il cavolo nero appartiene alla famiglia della brassicacee o crucifere della varietà acephala ed è un ortaggio tipico del periodo invernale. E’ composta per il 90% di acqua ma ha anche un buon contenuto di fibra, vitamina C, vitamina A sotto forma di precursori beta- carotene e luteina (carotenoidi importanti per la vista), ma soprattutto è ricca di vitamina K…

Involtini di verza

Involtini di verza

La verza appartiene alla famiglia della brassicacee o crucifere della varietà sabauda ed è un ortaggio tipico del periodo invernale. E’ composta per il 90% di acqua ma ha anche un buon contenuto di fibra, vitamina C e folati. Il modo migliore per consumarle è lasciarle crude, preparando delle insalate invernali per preservare il loro contenuto vitaminico. L’importante è non…

Polpette di ceci

Polpette di ceci

Le polpette di ceci sono una valida alternativa per aumentare il consumo di legumi che, secondo le linee guida di una sana e corretta alimentazione e la piramide alimentate della dieta mediterranea, dovrebbe superare le tre volte a settimana.