insalata di quinoa con verdura, ceci e pomodori secchi

insalata di quinoa con verdura, ceci e pomodori secchi
Il melograno è la pianta (nome scientifico Punica granatum) appartenente alla famiglia delle Lythraceae e originaria della regione compresa tra Inran e Caucaso e successivamente diffusa nell’intera macchia mediterranea: nel nostro Paese è prevalentemente coltivata in Sicilia, Puglia ma anche nel Veneto. La melograna è il suo frutto, una bacca che presenta al suo interno numerosissimi semini o chicci circondati…
Proprio con il detto popolare “mica pizza e fichi” voglio parlarvi del frutto estivo più amato e spesso temuto (vi anticipo anche senza alcun senso!): il succulento e dolcissimo fico! Ma prima di approfondire i valori e le proprietà nutrizionali dei fichi e sfatare i principali falsi miti che sono stati attribuiti a questo frutto, voglio raccontarvi da cosa nasce…
Quando arriva la primavera aumenta anche il consumo delle frutta che è sicuramente di gran lunga più amata rispetto a quella dei mesi invernali. La stagione si inaugura con alcune primizie, frutti che maturano per primi e considerati perciò rari e prelibati. Tra queste nel mese di aprile spicca un frutto antico che, per colore e forma ricorda l’albicocca, ma…
Si parla spesso della stagionalità della frutta e verdura e molto poco di quella dei prodotti ittici: ebbene si, anche il pesce segue una sua stagione. Spesso le persone rimangono stupite da questa notizia e non hanno tutti i torti se pensiamo che in pescheria troviamo tutto l’anno tutte le specie ittiche e nessuno ci ha mai insegnato a comprare…
Il Topinambur, per aspetto e per gusto, viene scambiato con altri ortaggi da cui prende anche altri nomi: volgarmente chiamato la “rapa tedesca” o “carciofo di Gerusalemme” “tartufo di Canna” o “patata del Canada” è originario del Nord America ma un tempo era molto diffuso anche in Italia. Il suo nome scientifico è Helianthus tuberosus, dal greco “helios” sole e…
Per la mia famiglia la raccolta delle more è ormai una tradizione e i più grandi stanno cercando in tutti i modi di tramandarla ai più giovani! I miei genitori ogni anno a fine estate si organizzano per riempire casse e casse di more, pronte per essere trasformate in marmellata da gustare a colazione! Quest’anno hanno coinvolto anche noi e…
Avete mai visto le melanzane bianche? Io conoscevo la loro esistenza ma, prima di riceverle in regalo dai vicini che le coltivano nel loro favoloso orto casalingo, non le avevo mai assaggiate!! E’ stata una bella sorpresa ricevere l’ultimo dono di un’estate che ci ha ormai salutato! Almeno sulla carta, perchè le temperature sono ancora gradevoli e permettono la maturazione…
Immancabili il primo Maggio sulle tavole dei romani in abbinamento con una bella fetta di pecorino, ma poi letteralmente abbandonate nei giorni che seguono la festività dei lavoratori: le fave, Vicia faba, originarie…
Oggi si conclude la rassegna sui semini parlando delle proprietà nutrizionali dei semi di zucca che possono essere sgranocchiati come spuntino, aggiunto nelle insalate e nelle preparazioni oppure a colazione per guarnire i vostri yogurt e pancakes. Sono ricchi di: – Fibra importante per combattere la stipsi e regolare la motilità intestinale – Proteine e aa essenziali tra cui il…