Immancabili il primo Maggio sulle tavole dei romani in abbinamento con una bella fetta di pecorino, ma poi letteralmente abbandonate nei giorni che seguono la festività dei lavoratori: le fave, Vicia faba, originarie…

Immancabili il primo Maggio sulle tavole dei romani in abbinamento con una bella fetta di pecorino, ma poi letteralmente abbandonate nei giorni che seguono la festività dei lavoratori: le fave, Vicia faba, originarie…
Il cavolo nero appartiene alla famiglia della brassicacee o crucifere della varietà acephala ed è un ortaggio tipico del periodo invernale. E’ composta per il 90% di acqua ma ha anche un buon contenuto di fibra, vitamina C, vitamina A sotto forma di precursori beta- carotene e luteina (carotenoidi importanti per la vista), ma soprattutto è ricca di vitamina K…
La verza appartiene alla famiglia della brassicacee o crucifere della varietà sabauda ed è un ortaggio tipico del periodo invernale. E’ composta per il 90% di acqua ma ha anche un buon contenuto di fibra, vitamina C e folati. Il modo migliore per consumarle è lasciarle crude, preparando delle insalate invernali per preservare il loro contenuto vitaminico. L’importante è non…
Lo scorso anno il calendario dell’avvento sulle fake news del mondo della nutrizione vi è piaciuto molto. Per questo ho deciso anche quest’anno di crearne uno tutto nuovo che ci accompagnerà fino al 24 dicembre. In un anno che mette tanta preoccupazione e che ci ha tolto la spensieratezza e i rapporti sociali ho deciso di addolcire un po’ le…
Quest’anno ho deciso di pubblicare i piatti tipici che assaggeremo in vacanza, io e i miei pazienti!! Perché? “Doc ma ora che parto come mi comporto?!” Questa è la domanda che ricorre di più in questo periodo dell’anno.. Quando tutti siamo già con la testa in vacanza!! I miei pazienti conoscono già la mia risposta “ti comporti bene”…
Oggi si conclude la rassegna sui semini parlando delle proprietà nutrizionali dei semi di zucca che possono essere sgranocchiati come spuntino, aggiunto nelle insalate e nelle preparazioni oppure a colazione per guarnire i vostri yogurt e pancakes. Sono ricchi di: – Fibra importante per combattere la stipsi e regolare la motilità intestinale – Proteine e aa essenziali tra cui il…
“Lo sai che i papaveri son alti, alti, alti… E i semi piccolini”… Ebbene si, oggi parlerò proprio di loro, quei fiori rosso intenso che invadono i nostri prati nel periodo primaverile ed invernale. Oltre ad essere belli da vedere, i papaveri custodiscono al loro interno dei semini minuscoli, dal colore scuro nero blu con ottime proprietà nutrizionali.
Questi piccoli semi chiari, piatti, ovali e appuntiti da un lato sono utilizzati molto per la panificazione, per la crosta esterna del sushi e la tahina;